Quale tipo di carta usare per i tuoi progetti di stampa?

Quale tipo di carta usare per i tuoi progetti di stampa?

La copia cartacea di una qualsiasi tipologia di pubblicazione, oggi più che mai, suscita nel consumatore un fascino che il digitale non è riuscito ancora a ricreare. Un libro, un fumetto, una rivista ma anche una pubblicità stampata su carta riescono ad attirare l’attenzione anche del passante più distratto. Anche se la quantità di stampato con cui oggi entriamo in contatto è diminuita, la carta fa parte dalle nostra vita e difficilmente riusciremo a farne a meno. Ma tutta la carta è uguale?

Come un vestito, la carta modella, personalizza e arricchisce una pubblicazione. A seconda della destinazione d’uso, il progetto viene stampato su una determinata tipologia di carta che trasmetterà al consumatore finale determinate sensazioni ed emozioni. La carta non è un semplice supporto: esalta il contenuto/messaggio di cui si fa portavoce.

Scegliere la carta giusta non è mai semplice ecco perché, prima di stampare, è opportuno farsi guidare da mani esperti come quelle dell’art director o del tipografo.

Tipologia di carta: l’abito giusto per la tua comunicazione

Patinata Opaca – è sicuramente una delle tipologie di carta più nota ed utilizzata. Una carta patinata opaca di altissimo punto di bianco, ideale per tutte le esigenze di stampa. La  patinana opaca, insieme a quella lucida, rappresenta la scelta più amata per ogni stampato, sopratutto per la stampa di volantini e flyer.

Patinata Lucida – insieme alla patinata opaca, è la carta più utilizzata per la stampa. La sua finitura satinata regala stampe con colori vivi e ad un’altissima definizione, una scelta obbligata per riviste di moda, design, ma anche per cataloghi illustrati dove è richiesta l’esaltazione delle immagini e/o fotografie.

Usomano – è una carta extra resistente, ideale per la stampa di carta intestata, libri, ma anche flyer o pieghevoli pubblicitari. Gode di un ottimo rapporto qualità prezzo.

Woodstock Betulla – volta a comunicare un effetto naturale, questa carta gode di una superficie liscia molto simile alla Usomano ma con all’interno “impurità naturali” perfettamente amalgamante con la carta. Consigliata per la stampa di carta intesta, biglietti da visita e per qualsiasi tipo di stampato che debba trasmettere personalità e originalità.

Constellation Snow Bigoffrata – una carta natura, goffrata su entrami i lati, gode di un elevato grado di bianco che assicura effetti sensazionali . Una tipologia di carta che si presta per infinite possibilità d’impegno.

Tintoretto Gesso – una delle carte più pregiate. Marcata a feltro su entrambi i lati, dal disegno leggero e uniforme per un effetto a “buccia d’arancia”,  è consigliata per la stampa della comunicazione aziendale o di testi pregiati.

Quelle sopra elencati sono solo alcune delle tipologie di carta oggi disponibili in commercio. Il numero di varietà è davvero impressionante, nella scelta potreste smarrire la strada di casa, ma le competenze tecniche e l’esperienza accumulata negli anni da Studio Contatto è a vostra completa disposizione.

Add Comment