Shodō, l’arte della calligrafia
Il termine Shodō significa letteralmente la “Via della Scrittura” e nella cultura orientale parlando di “via” si usa indicare un percorso di crescita interiore che ha per scopo la conoscenza del mondo in cui viviamo. In Giappone quindi la Calligrafia non è solamente un mero esercizio di bella scrittura, ma piuttosto un’antica forma di arte zen in cui l’abilità e l’immaginazione del Maestro Calligrafo si combinano, dando vita ad un’espressione artistica e spirituale pressoché unica.
Secondo il calligrafo italiano Bruno Riva la Calligrafia è l’equivalente di un sismografo, che registra le emozioni e gli stati d’animo di chi la pratica. Osservare un calligrafo all’opera è come assistere ad un rito fatto di rotazioni lente, movimenti flessuosi e gesti precisi con cui la mano accompagna il pennello nella sua danza su una superficie immacolata.
Lo Shodō è una grafia fluida, una sorta di corsivo verticale che segue regole rigidamente codificate ed utilizza quattro strumenti tradizionali, definiti i “quattro tesori” del calligrafo: i pennelli (fude) hanno caratteristiche diverse in base alla forma, al materiale e alla dimensione e particolare importanza è attribuita alle setole di cui sono composti, che possono essere rigide, morbide o miste. L’inchiostro (sumi) è quasi esclusivamente nero e si presenta in forma solida, pressato in barrette che verranno sciolte, strofinandole con acqua, nella pietra calamaio (suzuri). Infine la carta (kami) particolarmente pregiata, leggerissima e fragilissima che viene a torto definita “carta di riso”.
Tradizione e Zen quindi, ma non solo: sul grande schermo, grazie al cineasta cinese Zhang Yimou l’Arte della Calligrafia ha assunto connotati eroici, divenendo un tutt’uno con l’Arte della Spada, con l’indimenticabile personaggio di Spada Spezzata: “L’essenza della Calligrafia è nell’anima e così è per l’Arte della Spada. L’una e l’altra aspirano alla verità e alla semplicità”.
Curiosi di cimentarvi anche voi con inchiostro e pennelli? Come sempre a venire in nostro aiuto c’è la tecnologia: grazie al primo libro digitale interattivo sullo Shodō infatti, potrete muovere i primi passi sulla via della Calligrafia giapponese con le video lezioni del Maestro Norio Nagayama, superando il grosso limite dei libri tradizionali, la mancanza cioè del rapporto diretto con il Maestro che permette di comprendere il ritmo, l’intuizione e il gesto.
Add Comment
Devi essere connesso per inviare un commento.