Lo Zen, le App e l’arte dell’Origami
Un semplice foglio di carta può trasformarsi in una piccola opera d’arte, caricandosi anche di una sua valenza sacrale attraverso l’Origami, l’antica arte giapponese del piegare la carta.
Le radici dell’origami sono strettamente legate alla religione shintoista e la sua origine si fa risalire all’antica cerimonia del dono augurale del noshi-awabi ai Samurai: un piccolo mollusco, simbolo di immortalità, che veniva offerto ai guerrieri custodito all’interno di un astuccio di carta.
Le fuse box, scatole di carta da regalare
Con il passare del tempo le scatole di carta che contenevano il mollusco divennero così complesse ed elaborate da acquistare esse stesse la dignità di un dono e le fuse box, che oggi fanno parte della quotidianità giapponese e che non di rado vengono addirittura offerte in dono ai turisti nelle sale da tè e nei grandi magazzini, traggono origine proprio da quella tradizione millenaria.
L’Origami è riconducibile (come altre forme tradizionali d’arte quali l’haiku, l’ikebana e la calligrafia) allo Zen e rappresenta la caducità delle cose materiali e il concetto secondo il quale solo il cambiamento è costante. Ma, spiritualità orientale a parte, l’Origami si è diffuso largamente anche in Occidente come pratica rilassante e semi-meditativa, molto utile a combattere lo stress della vita quotidiana.
Le app zen per cimentarsi con gli origami
Siete curiosi di cimentarvi anche voi? Naturalmente nell’era digitale ci vengono in aiuto le app anche quando si parla di Zen, di arte e di meditazione!
Nel Google Play Store infatti potete trovare decine di App per iPhone e Android pensate per i neofiti ma non solo, con tutorial che mostrano passo passo come trasformare un semplice foglio di carta in un fragile ed elegante Origami.
E in tema di App monografiche ce n’è davvero per tutti i gusti: da quelle dedicate ai fiori a quelle pensate per le fuse box, dagli aeroplanini ai dragoni, dai dinosauri agli origami dei segni zodiacali e chi più ne ha più ne metta.
E per i puristi naturalmente ci sono app interamente dedicate all’arte di piegare piccole gru di carta, simbolo di felicità e longevità e dono benaugurale per eccellenza: un’antica leggenda infatti vuole che chiunque pieghi mille gru avrà esauditi tutti i desideri del proprio cuore!
Che cosa aspettate ad iniziare?
Add Comment
Devi essere connesso per inviare un commento.