
10 passi per migliorare i tuoi lavori di design
Non è semplice migliorare le proprie capacità di progettazione. Sono richiesti anni di duro lavoro, studio e sperimentazione, ma il direttore creativo e fondatore di Anton & Irene ha pensato di stilare una lista di dieci punti che ogni designer dovrebbe prendere in considerazione per alzare la qualità finale del design. La lista è apparsa sul blog Creativebloq.
A questo proposito leggi anche la nostra guida alle regole base del designer.
1. Comprendere il progetto
Prima di tuffarsi nella progettazione grafica, è opportuno comprendere fino in fondo ciò che deve emergere dal progetto, la funzione che deve avere e cosa deve arrivare al fruitore finale. Non lasciate che il design prenda il sopravvento sulla funzionalità del progetto. Capire fin da subito quali siano le informazioni da veicolare, quelle che l’utente finale dovrebbe percepire/comprendere, renderà il lavoro finale visivamente interessante e non saranno necessarie numerose modifiche.
2. Comunicare l’idea nel modo giusto
Non si può ignorare il modo in cui viene presentato il progetto, sia internamente che di fronte al cliente finale, perché comunicare il design con idee chiare e concise renderà la sessione di feedback e domande molto più snella. In questo modo dimostrerete al cliente di avere tutto sotto controllo e la vostra idea godrà di piena fiducia. Basta presentare il lavoro passo dopo passo, mostrando i singoli componenti e spigare l’idea che c’è dietro di ognuno. Successivamente mostra la struttura del sito e le sue principali funzioni, costruisci il progetto, pezzo dopo pezzo, di fronte al tuo cliente. Infine mostra l’intera pagina web con tutti i suoi componenti.
3. Pensate alla struttura
Prima di avviare un progetto pensate al supporto per il quale state sviluppando (Web, mobile TV) e quali sono le interazioni più importanti che compirà l’utente finale. Pensate a cosa farà l’utente, quanto spazio avrete a disposizione, come l’utente passerà da un contenuto all’altro e come utilizzerà la navigazione.
4. Continuate a trovare il lavoro entusiasmante
Per quanto si possa essere motivati dal progetto, è facile perdere interesse durante il percorso di progettazione e lavorazione. È importante identificare, per ogni progetto, le aree a cui viene dedicata poca attenzione o da cui ci si aspetta poca innovazione perché bisogna bilanciare il lavoro esecutivo tra queste parti e quelle che richiedono molta attenzione. Stanchi di lavorare sull’homepage? Passate alle sezioni meno importanti, è proprio da queste che può scaturire l’innovazione che includerete anche nelle altre pagine.
5. Lavorate sui dettagli
Ottenere l’idea giusta è solo il 50% del lavoro, il resto è pura esecuzione. Tanti progetti, anche se nati da grandi idee, non riescono ad essere impattanti perché vengono implementati male. Lavorate sui più piccoli dettagli, anche se pensate che non verranno mai notati. Saranno proprio questi dettagli a rendere unico il vostro design.
6. Fatevi delle domande
Essere fiduciosi nel proprio lavoro è importante, ma è funzionale solo se il risultato finale è eccellente. Durante il processo di lavoro è opportuno porsi delle domande, valutare se si è sulla strada giusta. Mettere in discussione voi stessi vi permetterà di eseguire il processo di progettazione in modo molto più rapido e ne gioverà la qualità del lavoro finale.
7. Confrontati con gli altri dipartimenti
Spesso chi si occupa del design lavora da solo, isolato. La cosa può essere limitante perché tutte le figure professionali che lavorano intorno al progetto, dallo sviluppatore al cliente, può fornire input creativi che non erano stati considerati.
8. Organizzate il vostro lavoro
In agenzia può capitare che più designer lavorino sullo stesso progetto. Organizzate il vostro lavoro, create una struttura di cartelle intuitiva, una denominazione dei file coerente e fate in modo che le etichette dei livelli dei vostri file PSD abbia un senso. Fate in modo che un altro designer, nel ricevere il vostro PSD, non debba perdere tempo a capire di cosa si stia parlando.
9. Costruite tutto in modo coerente
Fondamentale è la realizzazione di una guida di stile basata sul progetto completo. Una guida di stile è una insieme di PSD che illustrano ogni piccola interazione: tutte le icone, tutti i font, tutti gli stati di ogni tasto, etc. Non abbiate paura di entrare nei dettagli, le migliori guide di stile possono essere lunghe anche più di 100 pagine.
10. Siate orgogliosi del vostro lavoro
Tanti sono i designer che non sono felici dell’operato finale, ma è importante essere orgogliosi del proprio lavoro, sempre.
Questa lista di dieci punti è qualcosa di personale, adattabile al processo produttivo di molti designer ma che richiede un lavoro di approfondimento e modifica continui. Un processo che vi porterà a costituire un elenco personalizzato, uno capace di adattarsi al vostro processo di lavoro. E a migliorare di molto quello che fate ogni giorno!
Add Comment
Devi essere connesso per inviare un commento.