
Carta di betulla: 5 idee per utilizzarla
La carta di betulla o, per essere più precisi, “Woodstock betulla”, è un prodotto di ottima qualità, adatto per la stampa di carta intestata e biglietti da visita, ma non solo. La sua superficie liscia, dall’effetto molto naturale, è simile alle classiche carte uso mano. Completamente biodegradabile, la carta di betulla è composta, in genere, da fibre riciclate (80%) e pura cellulosa ECF (20%).
Il suo punto di forza? Riguarda proprio le impurità naturali intrinseche (pagliuzze e puntini): caratteristiche che la rendono subito riconoscibile rispetto ad altri tipi da carta. Compatibile con i principali sistemi di stampa (tipografia, offset, rilievo a secco, stampa a caldo, serigrafia), la carta di betulla è particolarmente apprezzata nella produzione di stampati d’ufficio e può trovare applicazione, con un po’ di creatività, anche nel quotidiano.
1. Contenitore per fiori e piante
Avreste mai pensato di utilizzare la carta di betulla per comporre un centrotavola? L’impatto rustico, ma elegante, la rende perfetta per rivestire vasi e contenitori vari. Un’idea semplice per impreziosire ogni ambiente e creare allestimenti originali in occasione di cerimonie private e meeting aziendali.
2. Carta intestata
Scegliere la carta di betulla significa, soprattutto, rispettare l’ambiente: per questo molte aziende prediligono le collezioni Woodstock per il direct mailing e, in genere, per tutti i materiali di marketing.
L’essenzialità e leggerezza tipiche di questo tipo di carta, la rendono perfetta anche per inviti, partecipazioni e corrispondenza personale di taglio classico.
3. Biglietti da visita, pieghevoli, card augurali
Un professionista dall’anima ecologica avrà sicuramente un biglietto da visita in carta di betulla. Un’azienda attenta ai particolari sceglierà le proposte Woodstock per tutte le esigenze interne: dai pieghevoli ai cataloghi, dalla brochure alle presentazioni. Non solo: la carta riciclata è un’ottima alleata per la produzione di gadget (segnalibri, calendari, ecc.) e di biglietti d’auguri tradizionali, da inviare a clienti, dipendenti e fornitori.
4. Pubblicazioni aziendali e libri
Il libro aziendale è un valido strumento di promozione, così come una rivista o un white paper. Oltre alla cura certosina dei contenuti è necessario investire sulla stampa: la carta di betulla è un buon compresso tra qualità e giusto prezzo. Non solo: può riservare piacevoli sorprese anche a chi desidera creare un libro personale… una raccolta di ricette, ad esempio!
5. Block-notes
Artisti, scrittori, semplici appassionati: quasi nessuno può resistere alla tentazione di portare con sé un taccuino. Non un prodotto qualsiasi, ma qualcosa che sia bello da vedere e confortevole da utilizzare.
Annotare un pensiero, uno schizzo, un appuntamento, qualunque cosa si ritenga importante: questa è la principale funzione dei block-notes. Ma spesso non basta solo un insieme di fogli.
A volte si vorrebbe avere un vero quaderno, curato nei particolari… magari stampato su carta Woodstock betulla. Una scelta pratica e sostenibile.
Add Comment
Devi essere connesso per inviare un commento.